→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale African National Congress è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 1Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 155

Brano: [...] il “Land Apportionment Act”, il 52% della terra coltivabile veniva assegnato ai coloni europei che, nel loro insieme, costituivano appena l’1% della popolazione.

Poiché gli africani lottarono contro queste leggi, nel 1926 il governo “bianco” condannò a morte e impiccò Nyirenda, capo di una setta africana indipendentista. Ma la lot

ta continuò: nel 1930 si costituì nella Rhodesia del Sud il Bantu Congress, poi diventato Southern Rhoclesi a African National Congress, impegnato a fondo contro il dominio coloniale.

Dal 1940 le Forze armate rhodesiane presero parte alla Seconda guerra mondiale, contribuendo alla lotta contro il nazifascismo con i loro corpi di spedizione nelle file dell'esercito britannico, ma nello stesso tempo i rhodesiani si comportavano da nazisti in Rhodesia, massacrando gli africani costretti a lavorare come schiavi nelle miniere di rame e scesi in sciopero perché il salario dei nativi corrispondeva al 10% di quello di un operaio “bianco”. Per questo, nel 1942 i lavoratori africani respinsero l’“aiuto” loro offerto dagli organizzat[...]

[...] i lavoratori africani respinsero l’“aiuto” loro offerto dagli organizzatori sindacali delle Trade Unions britanniche, in realtà intervenute solo per appoggiare la politica del governo razzista.

Nel 1945, nel convegno di Kimberley (Sudafrica), i delegati dell 'United Rhodesia and Nyasaland Movement votarono la mozione antimperialista proposta dal Non European Unity Movement. Negli anni successivi, mentre nella Rhodesia del Nord L. Katilungu, VAfrican National Congress (A.N.C.) guidato da N. Nkumbula e l’United National Independence Party di Kenneth Kuanda si univano per una lotta comune contro l’imperialismo, nella Rhodesia del Sud Joshua Nkomo, R. Chikerema, G. Ny and oro, C. Chipunzu e altri leader organizzavano la lotta contro la legge razzista “Native Land Husbandry Act” del 1952. È da ricordare in questo quadro anche l’opera positiva di R. Mugabe, che aveva compiuto i suoi studi a Fort Hare (Sudafrica), riguardo al problema agrario.

Dalla C.A.F. coloniale ai nuovi Stati indipendenti

Nel 1953 il Parlamento britannico, nella speranza di poter megl[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 763

Brano: [...]
ha significato una crescente persecuzione di quanti si oppongono al dominio politicoeconomico del neocolonialismo e che partecipano alla lotta contro l'apartheid attuata nel vicino Sudafrica. Il governo sudafricano, grazie al potere economico e militare di cui dispone, è d'altra parte in grado di tenere il piccolo Stato confinante in condizioni di ostaggio, imponendo la repressione aH'interno. Da qui l'arresto, per esempio, di 60 militanti dell’African National Congress sudafricano, operato nello Swaziland.

Nello stesso tempo il governo locale è stato coinvolto dai razzisti di Pretoria in un processo di “bantustanizzazione” quando gli è stato “concesso” il territorio di Kangwame e una parte della regione di Kwazulu nel Natal (con una popolazione di 800.000 abitanti), in cambio del tacito riconoscimento di questa particolare politica sudafricana. La proposta, respinta óaWOrganizzazione per l’unità africana (O. U.A.), faceva parte del piano tedesco Kaufmann elaborato nel 1962 per riunire tutti i “bantustans” in un unico Stato che, integrato da altri stati “[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine African National Congress, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---razzisti <---A.N.C. <---African Peoples <---African Trade <---Anglo-American <---C.A.F. <---Capricorn Society <---Dalla C <---Dalla C A F <---De Beers <---Diritto <---Kwazulu nel Natal <---Land Husbandry Act <---N.D.P. <---National Democratic Party <---Ngawane V <---Non European Unity Movement <---Nord L <---Nyasaland Move <---Parlamento di Londra <---Party di Kenneth Kuan <---Rhoclesi a African National Congress <---Rhodesia del Nord <---Rhodesia del Nord L Katilungu <---Rhodesia del Sud <---Rhodesia del Sud Joshua Nkomo <---Rhodesian African Trade Union Congress <---Rhodesian Front <---Rodhesia del Nord <---Servants Act <---Shepstone nel Na <---Sobhuza II <---South Rhodesian African Trade Union <---Southern Rhoclesi a African National <---Storia <---Sud Joshua <---U.A. <---Z.A.P. <---antimperialista <---collaborazionista <---collaborazionisti <---imperialismo <---indipendentista <---italiane <---nazifascismo <---nazisti <---neocolonialismo <---razzismo <---razzista <---razziste <---rhodesiane <---rhodesiani <---tribalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL